ACQUISTA IL CORSO A chi si rivolge: docenti, librai, bibliotecari Quando: martedì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo orario dalle 16 alle 18 Dove: sulla piattaforma Google Meet Iscrizioni: posta@libreriacontrovento.it Costo: € 70 totali con bonifico, carta, ricaricabile,paypal. no carta del docente Attestato di partecipazione digitale su richiesta solo al termine dell’intero corso. REGISTRAZIONI: potranno essere richieste solo al termine dell’intero corso. ACQUISTA
IL CORSO Un percorso di formazione e aggiornamento sull’educazione alla lettura -livello base- rivolto in particolare ai docenti di scuola secondaria di primo grado, biennio della secondaria di secondo grado, ma anche a bibliotecari, librai, educatori che vogliano costruire solidi percorsi sulla lettura, progettando interventi ed eventi efficaci e proponendo titoli contemporanei di qualità. ACQUISTA IL CORSO
I incontro: ALLENATORI DI LETTURA martedì 2 MARZO ore 16.00 a cura di Alice Bigli
Che cos’è la pedagogia della lettura? Quali sono le specificità dell’adolescenza che non ci permettono di utilizzare gli stessi approcci utilizzati con i bambini? Come possono collaborare tra loro le “agenzie educativedella lettura” (famiglia, scuola, biblioteca, libreria, territorio) perché l’educazione alla lettura sia davvero efficace? Allenatori di lettura cerca di rispondere alle domande che stanno alla base della progettazione di un solido percorso che accompagni i ragazzi nella crescita come lettori, delineando quasi un “decalogo” di indicazioni pratiche che possono rendere efficace un intervento a lungo termine.
ALICE BIGLI Nel giugno 2008 progetta e organizza il festival Mare di libri Festival dei Ragazzi che leggono, primo e unico festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente. Per dieci anni ne è stata la direttrice artistica ed è tuttora presidente. Il festival ha vinto nel 2016 il Sigismondo d’Oro. Progetta e conduce gare di lettura e laboratori soprattutto per le scuole di città italiane lavorando con oltre cento classi l’anno. È relatrice di numerosi incontri, corsi e convegni di formazione sui temi della pedagogia della lettura, della letteratura per ragazzi e dell’editoria. In particolare si occupa di formazione e aggiornamento per insegnanti, bibliotecari, librai e genitori. Nel maggio 2018 esce per Add editore il saggio Ci piace leggere, scritto dai volontari adolescenti del festival Mare di libri. Ne ha coordinato il lavoro di gruppo e firmato la prefazione.
II incontro: IL TALENTO DEI GIOVANI LETTORI martedì 9 marzo ore 16a cura di Simonetta Bitasi guarda il video di presentazioneACQUISTA IL CORSO
Assodato dalle neuroscienze che il nostro cervello non è programmato per leggere, cosa succede quando leggiamo e soprattutto come è cambiato il meccanismo del cervello che legge nell’era digitale? L’approccio alla lettura può partire dalla scienza per poi cercare di capire cosa accade quando incontriamo la pagina scritta. E come scatta la scintilla della lettura. Leggere è sicuramente un talento, ma come scoprirlo? E come fare scattare la scintilla in un giovane lettore? Come dice Aidan Chambers bisogna costruire il cerchio della lettura. Vedremo come.
SIMONETTA BITASI, nata nel 1966, si è laureata in Lettere Moderne a Bologna con Ezio Raimondi. Ha scritto e scrive di libri e lettura per varie testate. E’ tra i collaboratori che hanno curato l’ultimo aggiornamento della Garzantina di Letteratura (2007). E’ consulente al programma del Festivaletteratura di Mantova. Il suo lavoro è leggere e come lettore ambulante organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, circoli culturali, bar e case private. Collabora come consulente-lettore agli acquisti delle biblioteche. Realizza da molti anni progetti di promozione alla lettura per ragazzi e adulti. www.lettoreambulante.it
III incontro:IL DOCENTE ALLENATORE martedì 16 marzo ore 16a cura di Matteo Biagi
Le Indicazioni nazionali per il primo ciclo formulano: “La lettura va costantemente praticata su un’ampia gamma di testi appartenenti ai vari tipi e forme testuali (da testi continui a moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi diversi e con strategie funzionali al compito, senza mai tralasciare la pratica della lettura personale e dell’ascolto di testi letti dall’insegnante realizzata abitualmente senza alcuna finalizzazione, al solo scopo di alimentare il piacere di leggere.” In questo incontro saranno presentate alcune pratiche sulla lettura nella scuola secondaria di primo grado – validate da anni di esperienza – che rispondono allo spirito delle Indicazioni: i gruppi di lettura, alcune strategie per “scrivere di ciò che si legge” al di là della scheda-libro, alcune strategie di “restituzione dell’esperienza di lettura” che mettono in gioco le competenze emotive, relazionali, digitali.
MATTEO BIAGI Dopo un’esperienza di otto anni come educatore con i ragazzi delle periferie e con i non vedenti, Matteo Biagi insegna dal 2007 Lettere nella scuola secondaria di I grado. Tiene corsi di formazione sulla lettura e sull’editoria per ragazzi, rivolti a insegnanti e bibliotecari. Collabora con Liber, L’Indice dei libri del mese, Libri Calzelunghe, Occhiovolante. Nel 2012 dà vita, insieme ad alunni ed ex alunni, al blog www.qualcunoconcuicorrere.org, webzine che recensisce libri, film e musica. Dal 2014 i redattori del blog collaborano con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi legati all’educazione alla lettura. Nel 2018 esce “La fuga” (AA.VV.), raccolta di racconti per la casa editrice Il Castoro, curata dai ragazzi del blog, con il suo coordinamento. Nel 2020 esce l’antologia scolastica “Cercatori di stelle” (Rizzoli Education).
IV incontro: A CIASCUNO IL SUOACQUISTA IL CORSO martedì 23 marzo ore 16.00a cura di Bigli, Bitasi, Biagi Offrire titoli di qualità tenendo in considerazione competenze, gusti e sensibilità di ogni lettore: per poter raggiungere l’obiettivo di offrire bibliografie di consigli aggiornate e nelle quali ogni giovane lettore possa trovare il libro giusto i tre docenti del corso proporranno le loro liste di titoli irrinunciabili tra le uscite più recenti.
V incontro: DOMANDE APERTE E APPROFONDIMENTIACQUISTA IL CORSO martedì 30 marzo ore 16.00a cura di Bigli, Bitasi, Biagi L’ultimo incontro è dedicato allo scambio di domande con gli esperti e all’approfondimento di temi emersi durante gli incontri precedenti.
LO ZAINO DEL LETTOREACQUISTA IL CORSO A chi si rivolge: docenti, librai, bibliotecari Quando: martedì 2, 9, 16, 23 e 30 marzo orario dalle 16 alle 18 Dove: sulla piattaforma Google Meet Iscrizioni: posta@libreriacontrovento.it Costo: € 70 totali con bonifico o paypal, no carta del docente Attestato di partecipazione digitale inviato al termine del corso ACQUISTA IL CORSO
📌IN ABBONAMENTO: un video via mail al mese, per 10 mesi da settembre a giugno Alice Bigli Allenatori di Lettura, Matteo Biagi, Simonetta Bitasi ed io, vi racconteremo ogni mese 2 libri a testa, 8 libri in ogni video: libri per ragazzi, per adulti e albi illustrati.
A fine giugno avremo creato con voi una bibliografia di quasi 100 titoli. Ai nostri video si aggiungeranno ogni mese video interviste agli editor delle più importanti case editrici italiane che ci raccontareanno non solo i libri ma anche il progetto editoriale.
📌video rivolti a: insegnanti, bibliotecari, librai, lettori appassionati 📌costo € 100 abbonamento a 10 video 📌Abbonati: puoi pagare con carta di credito, ricaricabile, bonifico o paypal no carta del docente 📌Infoposta@libreriacontrovento.it
Progettare, curare e gestire gruppi di lettura in classe, in biblioteca, fuori classe, in libreria. Corso online su GoogleMeet a cura di: Alice Bigli(allenatrice di lettura), Matteo Biagi (insegnante), SimonettaBitasi(lettrice professionale) e Filomena Grimaldilibraja della libreria Controvento.
📌4 moduli da 3 incontri l’uno 📌costo € 50 a modulo, acquistabili singolarmente sconto 20% su acquisto di più moduli 📌pagamento bonifico o paypal, no carta del docente 📌ISCRIZIONE posta@libreriacontrovento.it 📌REGISTRAZIONI su richiesta al termine dei singoli moduli
📌MODULO 1in classe a cura di Matteo Biagi rivolto a insegnanti primaria, medie e superiori date e orari 20, 21, e 22 ottobre, 2 ore dalle 16.30 alle 18.30 costo € 50 bonifico o paypal, no carta del docente LEGGI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
📌📌MODULO 2 in biblioteca a cura di Simonetta Bitasi rivolto a bibliotecari date e orari 27, 28, 29 ottobre, 2 ore dalle ore 10.00 alle 12 costo € 50 bonifico o paypal, no carta del docente LEGGI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
📌📌📌MODULO 3 lettori fuoriclasse a cura di Alice Bigli rivolto a insegnanti, bibliotecari, librai, operatori culturali date e orari 3, 4, 5 novembre, 2 ore dalle 14.00 alle 16 costo € 50 bonifico o paypal, no carta del docente LEGGI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
📌📌📌📌MODULO 4 in libreria a cura di Filomena Grimaldi Libreria Controvento rivolto a librai date e orari 11, 12 novembre, 2 ore dalle 14.00 alle 16 costo € 50 bonifico o paypal, no carta del docente LEGGI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
Mercoledì 29 gennaio 18.30
presso la Scuola Media di Telese Terme, Via Turistica del Lago, 18
Corso Di Formazione per insegnanti
primaria, medie, superiori
ISCRIZIONE NECESSARIA
entro giovedì 24 gennaio presso Libreria Controvento 3273338694
Costo € 20 a insegnante
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
DETTAGLI DEL CORSO
LA PAURA FA CRESCERE?
Analisi di un’emozione, La paura e il coraggio.
Strategie per gestire la paura: nei bambini e negli adolescenti
L’approccio della letteratura: i vantaggi per i ragazzi
La scrittura di paura:I generi, I percorsi di lettura
Esempi e proposte
LODOVICA CIMA
Nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È laureata in Letteratura italiana comparata alla Letteratura inglese, oltre che maestra elementare.
Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi, dapprima come redattrice e poi, dal 1996 come autrice/progettista e consulente editoriale. Ha pubblicato più di 200 titoli. Ha creato e diretto per nove anni la collana di narrativa per ragazzi “LA GIOSTRA DI CARTA” per Bruno Mondadori Editore. È stata consulente alla direzione editoriale di Taffimai, un editore digitale per bambini che pubblica in 5 lingue. È stata formatrice presso la società Langue et Parole.
È coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo.
Dirige la collana Tandem e la collana Mi Piace non mi piace per Editrice Il Castoro. È direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca.
Tiene corsi di aggiornamento per insegnanti, incontri con bambini, ragazzi e genitori nelle scuole, incontri di lettura animata anche per bambini della scuola dell’infanzia.
Insegna da 16 anni al Master per L’Editoria istituito dall’Università degli studi di Milano e dalla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Gli incontri dei gruppi di lettura si tengono una volta al mese in libreria da settembre a giugno. E’ necessario iscriversi.
Qui l’elenco dei gruppi di lettura attivi: -adulti -inglese -si legge a casa il libro in inglese ma la conversazione è in italiano, qui altri dettagli – -3/5 anni con genitori -prima elementare con genitori -seconda e terza elementare con genitori -quarta e quinta elementare -scuola media -insegnanti scuola primaria -insegnanti scuola media e superiore
Gli incontri riprenderanno a settembre 2018.
Per iscrizioni e informazioniinvia un messaggio whatsapp al numero 3273338694 indicando: nome, cognome e gruppo a cui si è interessati.